Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

il sofista Gorgia

Immagine
  Gorgia de Lentini nasce in Sicilia tra il 485 e il 480 a.C., è stato discepolo di Empedocle, giunse nel 427 a.C. ad Atene, inviato come ambasciatore della propria città. Il relativismo dei valori  inevatibilmente comportava a diverse interpretazioni su un medesimo tema. Dipendemente dal modo in cui raccontiamo un fatto, esso può apparire virtuoso o malvagia agli occhi degli altri. Con tale tesi si va a creare na scissione tra linguaggio è realtà, tra i fatti e la interpretazione. Di conseguenza: il linguaggio non si  identifica più , come disse Parmenide, con l'essere; tra il linguaggio e le cose si pone un'insabile frattura. Gorgia sostiene una forma di scetticismo metafisico , secondo cui non esiste nulla di oggettivo; se anche le cose esistessero, non sarebbe possibile, per l'uomo, nè riconoscerle, nè pensarle, nè comprenderle; se anche fossero conoscibili, non potrebbero essere comunicabili agli altri, perchè il mezzo di comunicazione è parola, la quale non può mai i

il sofista Protagora

Immagine
  Protagora, nato ad Abdera, in Tracia, intorno al 490 a.C., è il pensatore più originale del movimento, famoso in tutta la Grecia per la sua straordinaria eloquenza.   Tradizionalmente, gli attribuisce la frase " l'uomo è la misura di tutte le cose; delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono ". Varie sono le interpretazioni di questa frase.  -In primo luogo, " uomo " può essere inteso come " l'individuo singolo " e, dunque, l'affermazione del sofista signidicherebbe che le cose se appaiono diverse a seconda dei punti di vista soggettivi: un'azione che a una persona sembra buona, all'altra appare cattiva.  -In secondo luogo, la parola "uomo" potrebbe alludere alla " umanità ", al " genere umano " e che, dunque, la percezione e la valutazione della realtà dipendono dalla propria conformazione mentale degli uomini, che differisce, ad esempio, dagli animali. -L'ultima p

i sofisiti

Immagine
Siamo nel V secolo a.C., epoca in cui Atene si indirizza a diventare il centro culturale più importante nel mondo greco. Arriva una nuova prospettiva filosofica , sia per quanto riguarda i contenuti della ricerca, sia per ciò che concerne il metodo , il linguaggio filosofico doveva essere immediato e aperto alla comunicazione con un vasto pubblico.  La filosofia sta avendo un grandissimo splendore anche grazie al nuovo indirizzo democratico che assume il governo della città. Il movimento sofistico è conosciuto per la l'attività di trasmissione di un sapere per scopo di lucro, finalizzato al successo politico e alla riuscita individuale . Questa categoria di filosofi, i sofisti, insegnavano delle competenze retoriche e linguistiche utili per affrontare le nuove esigenze della vita democratica. Con l'espansione e il successo della Grecia antica, il successo di Atene in particolare, portò a crisi, conoscenze di popoli stranieri e quindi di discussioni di tematiche politiche e/o

ippocrate

Immagine
 Ippocrate, vissuto tra il 460 e il 370 a.C., deve principalmente il successo della sua scuola a Cos grazie allo studio e cure delle malattie: Analisi empirica ( semeiotica medica ): tramite l'esperienza e dell'osservanza, per esempio, dei particolari sintomi del paziente; L'osservazione di ogni dettaglio di salute o malattia del dettaglio era molto importante: tutto era potenzialmente riconducibile a una patologia.  Il medico, doveva tenere conto di rilevanti fattori:  ambiente naturale ; clima o posizione della città; ambiente etico-politico ; serenità della città; anamnesi ; ricostruzione del passato del paziente; prognosi;  bisognava cercare di curare il singolo organo, all'interno di una visione unitaria dell'individuo, senza tralasciare il passato e il futuro La  terapia  era considerata anche come la prova della validità della diagnosi , cioè la corretta interpretazione dei sin tomi.  Praticava delle operazione e studia i corpi dei pazienti per approfondire i